K-BLOG Archivio
Per Categorie
Le applicazioni IoT nel settore automotive
Tempo di lettura: Abbiamo già parlato del grande impatto che ha l’Internet of Things rispetto ai temi dell’ottimizzazione di risorse e consumi, quindi rispetto alla sostenibilità. A partire dalle Smart City, fino al concetto di Smart Building, Smart Metering, l’IoT e l’Industrial IoT...
Industria 4.0 e IoT come tecnologia abilitante
Tempo di lettura: Oggi si parla spesso di IoT e di Industria 4.0, ma per capire il legame profondo tra questi temi ed apprezzare le nuove tecnologie legate al mondo dell’industria è importante fare un passo indietro e ripercorrere l’evoluzione (e rivoluzione) che negli anni ha travolto...
Big Data e IoT: le applicazioni nelle aziende
Tempo di lettura: I Big Data sono ormai dovunque, ci circondano costantemente. Parlano di tutti noi perché descrivono il comportamento di chi li produce. I Big Data sono caratterizzati dalle ben note 5V, non tutte però hanno lo stesso peso nei diversi contesti aziendali. In generale...
Picking: cos’è e come funziona
Qualsiasi tipo di magazzino è organizzato secondo varie tecniche di scaffalatura e layout, e in quest’area arriveranno le liste di prelievo che indicheranno quali sono i prodotti che devono essere prelevati per poi essere riuniti e consegnati.
Logistica: cos’è e come funziona
Con la logistica facciamo riferimento a tutte quelle attività necessarie per far sì che la merce arrivi nel posto giusto e al momento giusto, ottimizzando risorse e costi. Affinché lo svolgimento delle attività sia efficace, è fondamentale lo scambio delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti, dal momento che ogni attività è profondamente interrelata con le altre.
Keplero&SAET: insieme per una soluzione congiunta
Si aprono le porte di una nuova collaborazione per la nostra società, esperta in Industrial IoT. Insieme a Saet, azienda di progettazione e produzione di sistemi elettronici, abbiamo sviluppato una soluzione innovativa finalizzata al monitoraggio remoto di automezzi per uso specialistico.
Smart Metering: cos’è e come aiuta a monitorare i consumi energetici
Lo smart metering grazie alle nuove tecnologie digitali permette di monitorare e gestire da remoto i consumi e quindi di mettere in atto strategie di efficienza energetica. Con attività di monitoraggio costante e in tempo reale è possibile, infatti, individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti.
Smart building: cos’è e quali sono i vantaggi
Quali sono le caratteristiche di uno smart building? Un edificio intelligente deve esser dotato di dispositivi e tecnologie IoT che garantiscano l’efficientamento energetico e la sicurezza di tutti i residenti.
Smart City, cosa sono e come funzionano
Dietro le smart city si nascondono intelligenza artificiale, IoT, Big Data e analisi avanzate, robotica, edge computing, 5G. Vediamo in questo articolo come.